Inizializzazione...

Innovative Guiding Technology Ensures Productivity in Press Tools

Preview

L'evoluzione del settore dello stampaggio dei metalli richiede macchine utensili in grado di tenere il passo. Al giorno d'oggi, le esigenze di produzione sono aumentate, sia in termini di gestione di nuovi materiali in lamiera sia di efficienza, rendendo l'operazione di formatura, già impegnativa, ancora più difficile da eseguire rispetto al passato.

Durante lo stampaggio della lamiera, nell'utensile della pressa sono visibili movimenti laterali. Per questo motivo, sono necessari anche elementi di guida degli utensili, per evitare la rottura delle molle a gas. Date le nuove esigenze di produzione, anche la tecnologia di guida della molla a gas ha richiesto una serie di miglioramenti.

Materiali leggeri

Tutto ebbe inizio nel 2001 con l'aumento della domanda di auto leggere. Il mercato richiedeva motori più piccoli, consumi ridotti e materiali leggeri: tutti passaggi verso una produzione automobilistica più sostenibile. Di conseguenza, il settore si è spostato verso l'utilizzo di nuovi materiali per i componenti delle automobili, che ha comportato la necessità di utensili da pressa più potenti.

Anche la velocità di consumo è avanzata di livello, così come sono aumentate rapidamente le aspettative sulla velocità di produzione, o di pezzi prodotti all’ora, lasciando però inalterato il budget, che non è aumentato. Questo ha causato numerosi problemi imprevisti con gli utensili della pressa. Problemi che hanno avuto come conseguenza l'incapacità di produrre alla velocità e nella misura desiderata.

 

Problematica: movimenti laterali

Nello stampaggio lamiera, è importante che ogni pezzo abbia lo stesso aspetto. La qualità è di fondamentale importanza per ottenere un prodotto finale impeccabile. Ogni pressa è composta da uno stampo superiore e uno inferiore, collocati in una pressa che si muove su e giù per eseguire lo stampaggio lamiera.

Press56.png

 

Durante l'operazione di stampaggio si verificano movimenti laterali nell'utensile, che aumentano con la velocità di produzione e la forza applicata. Il movimento esercita una grande sollecitazione sull'asta del pistone della molla a gas, pertanto per ridurla al minimo, nell'utensile sono sempre installati alcuni elementi di guida.

Il movimento laterale rimanente crea attrito all'interno della molla a gas e, quando la temperatura risultante diventa troppo elevata, provoca danni agli elementi di tenuta del gas.

Con l'aumento del tasso di produzione e della forza necessaria per stampare materiali più resistenti, gli elementi di guida esistenti nella molla non erano più efficaci. Graffi o surriscaldamento provocavano un consumo rapido delle molle a gas con conseguenze sul tasso di produzione.

 

Lat-Movement-redspring.png

Tecnologia Flex Guide™

Per risolvere questo problema, KALLER ha lanciato la soluzione Flex Guide. Flex Guide è una straordinaria tecnologia di guida, sviluppata da anni con l'obiettivo di ridurre i danni e aumentare la vita utile delle molle a gas. La tecnologia Flex Guide è descritta al meglio come un ulteriore strato di protezione per la molla a gas, quando l'utensile di formatura si muove su e giù nella pressa.

Invece di contrastare i forti movimenti laterali che si manifestano, li regola e li assorbe mantenendo lo stelo in posizione sicura.

 

Lat-Movement-2springs.pngFlexGuideSystem.jpg

 

Riducendo al minimo l'attrito, Flex Guide previene l'usura della molla a gas.

 

Flexguide-Diagram12.png

Grazie alla scorrevolezza dello stelo, la soluzione consente un maggior numero di corse al minuto (SPM), il che significa che la pressa può funzionare a un SPM più elevato senza mettere a rischio le molle a gas.

 

Lat-Movement-greenspring.png

Molle a gas di maggiore durata

Dal 2002, la soluzione Flex Guide è in funzione per preservare le molle a gas, non solo nel settore dei ricambi auto. Prima tecnologia del genere, quando la soluzione fu introdotta sul mercato dimostrò di aumentare la resistenza delle molle a gas e di migliorare la qualità della produzione in diversi ambiti.

L'uso di Flex Guide nelle molle a gas si traduce in una minore necessità di manutenzione, una produzione più sicura a lungo termine, un minor numero di interruzioni della produzione e tassi di rendimento più elevati. Inoltre l’impatto ambientale si riduce, grazie alla lunga durata delle molle a gas e alla minore necessità di manutenzione. In conclusione, la Guida Flex è una soluzione efficiente che ottimizzerà la produzione.

Movimento laterale1.png

A sinistra: molla a gas con guida generica. A destra: molla a gas con tecnologia Flex Guide.

Consentendo allo stelo del pistone di seguire il movimento laterale della pressa, il sistema Flex Guide riduce il carico sul tubo, sulla flangia e sulle viti.

Preview

Informazioni sulla guida KALLER Flex

Il sistema KALLER Flex Guide è in funzione dal 2002. Quando fu introdotto sul mercato fu la prima tecnologia del genere e da allora dimostrò di aumentare la resistenza delle molle a gas e di migliorare la qualità della produzione in diversi ambiti, non solo nel settore automobilistico.

L'uso di Flex Guide nelle molle a gas si traduce in una minore necessità di manutenzione, una produzione più sicura a lungo termine, un minor numero di interruzioni della produzione e tassi di rendimento più elevati. Inoltre l’impatto ambientale si riduce, grazie alla lunga durata delle molle a gas e alla minore necessità di manutenzione. In conclusione, la Guida Flex è una soluzione efficiente che ottimizzerà la produzione.

Il sistema Flex Guide fa parte del programma di sicurezza e affidabilità di KALLER e la maggior parte dei nostri prodotti ne è dotata. È stato dimostrato che prolunga la durata di vita utile delle molle a gas utilizzate nello stampaggio delle lamiere, ma i movimenti laterali si verificano in quasi tutti gli utensili.

Rispetto a una soluzione di guida non flessibile, Flex Guide offre un'installazione protetta e garantisce un ambiente di lavoro più sicuro.

Offriamo prodotti che aiutano a risolvere problemi tecnici con soluzioni creative, con l'obiettivo di ottimizzare la produzione e ridurre i costi. Qual è la tua prossima sfida? Contattaci e spiegaci cosa possiamo risolvere.

Per ulteriori informazioni sulla Guida KALLER Flex, contatta  il tuo distributore >>.

Ulteriori informazioni su Flex Guide™

Newsletter KALLER

Desideri rimanere aggiornato su tutte le ultime novità KALLER, tra cui nuovi case study appena pubblicati? Iscriviti alla nostra newsletter!